www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

facebooktwitterfacebooktwitter

a Fano dal 7 al 9 settembre
E’ ormai tutto pronto a Fano per ospitare la decima edizione del Festival internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce, vero e proprio campionato dei cuochi di mare, tutti impegnati in una gustosa disfida. Un vero e proprio appuntamento con i sapori del mare.
Ma, come è ovvio che sia, gustando un buon brodetto non si può fare a meno di gustare un altrettanto buon vino. Ed ecco che i migliori nove vini bianchi delle Marche, prodotti da Imt, l’Istituto marchigiano di Tutela Vini, saranno al Lido di Fano per accompagnare i piatti realizzati durante i cooking -show del Festival.
Una presenza di qualità, quella dell’Imt al Festival. L’Istituto, ad oggi, conta 1050 produttori associati, 200 imbottigliatori, 16 denominazioni tra Doc e Docg, oltre 100 enologi. Dice Gianfranco Garofoli, Presidente Imt: “ Il sodalizio tra i nostri vini ed il pesce dell’Adriatico rafforza e diffonde la cultura della qualità, dando valore al territorio Marche nel suo insieme”.E aggiunge Ilva Sartini, Direttore Confesercenti Fano e Marche che promuove la manifestazione: “Il binomio vini marchigiani e brodetto di qualità è fra le caratteristiche fondanti della manifestazione, tra le più apprezzate dalle centinaia di visitatori che, ogni anno, sperimentano i sapori tipici della nostra terra al Festival. Un segnale, anche economico dei risultati che si possono ottenere dall’unione delle eccellenze di un territorio”.

Ed Enzo Vizzari, Direttore delle Guide dell’Espresso, che da sempre segue l’evento fanese anche come Presidente della Giurìa tecnica che ha valutato gli chef in gara ha ricordato che “ la competizione non è stata finalizzata a premiare il brodetto-piatto fortemente identitario della cucina locale e nazionale, – più simile a quello indicato dalla ricette tradizionali regionali. Il vero obiettivo è sempre stato quello di stimolare i cuochi nell’elaborazione di ricette che rispettassero alcuni parametri della ricetta classica ma che avessero peculiarità innovative s sorprendenti.
Con i suoi primi 10 anni la manifestazione, secondo Vizzari, ha raggiunto il momento in cui “raccogliere e valutare i risultati ottenuti. Risultati di alto livello sia in termini di pubblico, sia di qualità dei piatti di brodetto proposti dagli chef, interpretazioni creative a volte addirittura avanguardiste”.
E allora vale la pena di segnare le data in agenda: 7-9 Settembre. Tutti a Fano, a gustare il brodetto di pesce!