www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Anatomia, istruzioni per l’uso

Scritto da Ferdinando Paternostro il 1 aprile 2012
facebooktwitterfacebooktwitter

A dodici, tredici, quattordici anni i nostri adolescenti conoscono i segreti dell’Ipod, i trucchi dei videogiochi, il funzionamento di quasi tutti i dispositivi elettronici presenti in casa: molti suonano uno strumento musicale, truccano motorini e velocipedi, sono abilissimi navigatori del web: usano, talvolta meglio degli adulti, le “istruzioni” del mondo che li circonda. Perché nessuno si accerta che conoscano con altrettanto dettaglio forma , funzioni, potenzialità e limiti di quegli organi, sistemi e apparati che si portano appresso, spesso troppo disinvoltamente e pericolosamente ?

Se si apprezzassero un poco meglio le mirabili funzioni del fegato non lo si sevizierebbe con l’alcool (per altro in anni in cui l’organo non è pienamente in grado di detossificare tale molecola );  se solo si intravedesse il complessissimo e mirabile intreccio dei neuroni telencefalici o del cervelletto non lo si minerebbe, spesso irreversibilmente, con tante sostanze d’abuso; se ci si stupisse delle essenziali  funzioni della cute, delle specializzazioni delle sue cellule, della sua rete linfatica e vascolare, non si lederebbe la sua integrità con inutili buchi o infissioni di sostanze non proprio totalmente innocue .

E cosa dire della sistematica, continua e mortale aggressione del fumo di sigaretta a polmoni e cuore, della (talvolta totale) ignoranza dell’esistenza degli organi genitali interni, del miracolo della meiosi e del crossing- over ?

Potrei continuare dicendo che l’apparato locomotore è offeso della sbruffonesca,  talvolta mortale, mancanza di protezione verso le insidie della strada (“il casco mi spettina”) e tutto il metabolismo da insulse, spesso importate, brutture alimentari… mi fermo.

Mi piacerebbe, perciò, che oltre a tante importanti nozioni di letteratura, matematica, storia e geografia, la Scuola spiegasse, il più precocemente possibile attraverso l’Anatomia, le istruzioni per l’uso del Corpo, il nostro Strumento più prezioso.

 

                                                                                                [Stampa in PDF]