www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for novembre, 2020

Reddito di risparmio

Scritto da Giorgio Rinaldi

L’introduzione in Italia del “reddito di cittadinanza” rappresenta la più grande riforma dopo quella della distribuzione delle terre ai contadini” tra la fine degli anni 40 e gli inizi di quelli del 50 del secolo scorso. Vero è che prima di tale riforma c’era stato un timido tentativo legislativo con  [ Read More ]

Accompagnato dalle note di Giubbe Rosse di Battiato lasciai Berlino più di venti anni fa con una stretta nello stomaco. Anch’io partii da quel profondo indimenticato Nord, in un sincronismo armonico col testo di quella canzone, per cercare la mia stella in un tormentato tragitto, ritornando a Sud per seguire  [ Read More ]

IL NUOVO LIBRO DI DANTE MAFFIA

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Il 4 dicembre 2017 veniva a mancare l’amico poeta Francesco M.T. Tarantino che ha lasciato importanti e belle tracce del suo transito sulle pagine di questo giornale. Ai lettori mancano i suoi versi ed i suoi scritti. In questo tetro novembre vogliamo ricordarlo con un suo scritto rimasto probabilmente inedito  [ Read More ]

O T T O BRE 8 BRE

Scritto da Gaetano La Terza

Ho la casa di fronte all’area di servizio carburante e spesso, per evitare che  il cane mi venga dietro, passo da  s o TT o , lo lego e proseguo verso la Chiesa, dopo di che salgo dalla scaletta e arrivo subito da Piragino. Posso dire che quella scala ripida  [ Read More ]

Povero Emilio!

Scritto da Luigi Paternostro

Se qualche connessione neuronale non mi fa scherzi, non dovrei sbagliare nel richiamare in vita Emilio ed il suo Babbo, educatore unico e prezioso, antesignano dei tempi, amico di Emanuel soprattutto nel sottolineare ed esaltare le funzioni del cerebrum nella sua specifica accezione di esaltazione della ragione… leggi tutto

ISABELLA MORRA SUBLIME POETESSA

Scritto da Ilaria Perrone

Voglio raccontarvi la storia di una dolce fanciulla, ISABELLA, alla quale non è dato scegliere la cornice del suo amaro destino. Fa da sfondo alla vicenda la guerra franco-spagnola. Le due grandi potenze si contendevano l’egemonia del mondo e del Regno di Napoli. ISABELLA nasce a Favale, l’odierna Valsinni… leggi  [ Read More ]

Nantes e il Muscadet

Scritto da Giorgio Rinaldi

Nantes è attraversata dalla Loira che ne ha segnato i destini. Non è né a nord né a sud della Francia: è semplicemente una grande città francese (la 6^) di circa 650.000 abitanti, con un alto tasso di crescita, che si collega, in appena una cinquantina di chilometri, alla cittadina  [ Read More ]

Povera Calabria

Scritto da Giorgio Rinaldi

Al costo, pare, di un milione e settecentomila euro, è stata commissionata dalla Regione Calabria una clip (cortometraggio) di 8 minuti e 8 secondi, al regista Muccino e interpretata dall’attore Bova e dall’attrice Morales. Due minuti e otto secondi sono stati dedicati ai titoli di coda: la tara fa parte  [ Read More ]

Il mito, la religione, la realtà e l’utopia

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Non possiamo vivere senza i miti, sono archetipi, racconti, che non appartengono solo al passato, si ripresentano e si rinnovano nel presente. Lo psicanalista Sigmund Freud individuava nell’inconscio tutto quel mondo residuale e atavico che emerge nella vita reale, pur riconoscendo la validità… leggi tutto

Alessandro Manzoni, nel 3° capitolo dei Promessi Sposi, presenta Renzo  agitato e preoccupato, mentre si reca dall’avv. Azzeccagarbugli, con 4 capponi a testa in giù e legati per le zampe.      I capponi si beccano e si azzuffano e Manzoni ci fa capire che i compagni di sventura, invece  [ Read More ]