www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for settembre, 2020

Riceviamo e pubblichiamo  Egr. Direttore Responsabile Le scrivo quale responsabile della sentieristica del CAI Castrovillari e Presidente della Commissione OTTO escursionismo Calabria in risposta all’articolo pubblicato dal Sig. La Terza sul suo Webmagazine che chiama in causa direttamente l’operato della Sezione di Castrovillari e del CAI Regionale. Le chiedo cortesemente  [ Read More ]

Io voto “Si” al referendum e perché

Scritto da Giorgio Rinaldi

Come sappiamo quasi tutti (è noto che le certezze appartengono solo al mondo dei più), il 20 settembre si vota per il referendum che dovrebbe confermare o meno la decisione assunta dal Parlamento italiano, in ben quattro tornate diverse, di ridurre il numero dei deputati e dei senatori… leggi tutto  [ Read More ]

Il vestito della festa

Scritto da Giorgio Rinaldi

Nell’Italia specialmente contadina di un tempo, l’abito cosiddetto buono era indossato dalle classi meno abbienti solo la domenica e negli altri giorni festivi. Nelle stesse occasioni, si provvedeva ad una pulizia più accurata della propria persona… leggi tutto

Il diciannove agosto la presentazione del libro “Cromatismi in Rotazione” di Rocco Regina, nella fresca e suggestiva cornice del Faro votivo di Mormanno, e l’apprezzata mostra delle opere nella chiesa di San Raffaele hanno offerto stimolanti spunti su cui riflettere. L’astratto di Rocco Regina, originale come il resto di tutta  [ Read More ]

Lo studio del cristianesimo o l’attenzione al suo spetto fenomenologico, sia storico che esistenziale, è un tema sul quale mi sono spesso soffermato, per la sua importanza teorica – nell’insegnamento- e pratica- nella azione pastorale, che va dal catechismo alla direzione spirituale… leggi tutto

Un agosto mormannese sottotono per il Covid-19 regala un nuovo volume fresco di stampa agli abitatori del Pio Borgo che, con la penuria di altri più leggeri svaghi, possono ritrovare nella lettura un piacere in via di attenuazione. Il libro di storia locale, ma anche meridionale e nazionale incentra la  [ Read More ]

Fenomenologia del campanile. Un riconoscere se stessi.

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

Per capire l’importanza del campanile, dal punto di vista sociale, civile, artistico e religioso, basta osservare queste monumentali torri che dominano la città o il paese, divenuti sito di visite al quale si può accedere all’interno salendo numerosi gradini e per godere dall’alto la meraviglia del panorama che domina il  [ Read More ]

ST’ANNO M’E’ CAPITATA ‘N ‘AVVENTURA

Scritto da Gaetano La Terza

Venerdi 28 agosto alle ore 10 Giorgio Rinaldi ed io incontriamo a Campotenese il prof. di Storia Contemporanea dell’università di Bologna, Mirco,  e saliamo a Piano di Novacco… leggi tutto

L’estate mormannese che da oltre vent’anni propone un programma strutturato di feste religiose ed eventi, ormai – tocca dirlo – un po’ troppo ripetitivo, ha subito come tutte le manifestazioni estive del bel paese un brusco arresto a causa dei postumi della pandemia… leggi tutto

Flavio Caroli, noto storico dell’arte, quando  scrive di  Fede Galizia le riconosce il ruolo   della pittrice che riesce a intravedere l’anima nelle cose. Una vita segreta quella di Fede Galizia, povera di avvenimenti importanti , segreta e breve, muore  di peste ad appena 52 anni di cui 35 dedicati alla  [ Read More ]