www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for agosto, 2020

PANDEMONIO – Tra Vita Morte e Miracoli Il MAIN di Gignod inaugura un’esposizione dedicata alle pandemie – per saperne di più –    

POESIA DELL’INFINITO DOLORE

Scritto da Stanislao Donadio

Leggi

La palla al piede

Scritto da Giorgio Rinaldi

La palla al piede era il terribile accessorio metallico utilizzato per impedire ulteriormente i movimenti dei carcerati, già ristretti con una catena tra un arto e l’altro. Col tempo è diventato un modo di dire per indicare qualcosa o qualcuno che impedisce o rallenta il conseguimento di un obiettivo… leggi  [ Read More ]

Un nuovo caldo agosto avvolgerà il Pio Borgo. Il tono sarà dimesso per la responsabile scelta, finalizzata al contenimento della diffusione del virus Covid-19, di rinunciare agli appuntamenti estivi che davano corpo all’Agosto Mormannese. Nella tradizione di Mormanno agosto è anche mese di novità editoriali… leggi tutto

Sono sempre stato affascinato dalle interviste nelle quali quasi sempre ho trovato una grande pienezza di vita e una spontaneità che spesso si perde seduti alla scrivania magari a dire le stesse cose… leggi tutto

Grandi temi e vita d’ogni giorno

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Se mi domando sulla relazione che può intercorrere tra i grandi temi, come quelli di Dio e del non- Dio, dell’eterno e del nulla, della vita e della morte, del bene e del male, dell’umanità e del singolo, dell’essere e del divenire… e la vita d’ogni giorno, quella d’ogni persona…  [ Read More ]

Bell’Italia – dal Sud al Nord –

Scritto da Gaetano La Terza

Un’estate italiana per riprenderci le cose della vita che ci sono mancate. Lo speciale di Bell’Italia, allegato a luglio al corriere della sera, è un’occasione per diventare curiosi di mete, regione per regione, Sicilia, Calabria, Basilicata…  Un’estate di scoperte è la strada migliore per ricominciare… leggi tutto   

In vacanza con le mine

Scritto da Raffaele Miraglia

Quand’ero bambino i miei capelli erano biondissimi. In vacanza al mare, la mamma mi mandò a comperare del pane. Avevo cinque o sei anni. Entrai nella panetteria e la commessa mi parlò in tedesco. La guardai stupito e le dissi, con estrema timidezza, che ero italiano. Mi sorrise e mi  [ Read More ]

Forse nessuna come Clara Wieck, moglie di Robert Schumann, incarna la figura femminile vissuta all’ombra di un uomo e riscoperta come musicista solo molto più tardi, ispiratrice ma anche subalterna al marito da lei tanto amato. Pianista eccellente, compositrice di musica meravigliosa, madre di otto figli, sposa esemplare dedicò gli  [ Read More ]

Avucà, l’àma turcinicà!

Scritto da Luigi Paternostro

Dal linguaggio dei padri, ad vocatus, apprendiamo che ad indica movimento verso o presso qualcuno o qualcosa al fine di rafforzare, guidare, correggere la posizione o modo di essere, e vocatus, è invocato, pregato, chiamato, reclamato, richiesto con insistenza, a titolo personale… leggi tutto