www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for giugno, 2020

Punto e virgola

Scritto da Giorgio Rinaldi

Che bella invenzione grammaticale il punto e virgola. A differenza della virgola, che ti concede una piccola fuga dal discorso principale, e del punto, che ti obbliga ad una stridente frenata, il punto e virgola ti apre ad ampie divagazioni lasciandoti ancorato al tema che hai imposto… leggi tutto  

Continuano gli strani giorni che hanno mischiato le carte di ogni esistere, con la loro inesorabile progressione verso una agognata normalità sempre più anormale. Proviamo a medicare le tante ferite che ancora sanguinano e cerchiamo di riannodare i tanti fili rotti. Sommersi da improbabili analisi e valutazioni vomitate per ordire  [ Read More ]

si leggesse in fronte scritto, quanti mai che invidia fanno ci farebbero pietà: sono versi del brillante drammaturgo (assai discusso, ma nel melodramma assolutamente grande), all’anagrafe Pietro Trapassi – Roma 1698- Vienna 1782), e sono versi molto noti, oltre che per il contenuto moraleggiante, anche e forse, soprattutto per la  [ Read More ]

IL BEL PAESE: MORMANNO

Scritto da Gaetano La Terza

Più volte ho documentato le BRUTTURE e la mancanza di attenzione per il decoro urbano, ma devo anche scrivere che si registra anche, sempre più, l’attenzione del privato e     dell’amministrazione pubblica… leggi tutto

L’insonnia dello spirito

Scritto da Giovanni Pistoia

Il quattro agosto del 2019, sul suo ricchissimo profilo Facebook, Vito Teti, che seguo sin dai tempi de Il pane, la beffa e la festa del 1976, scrive: «Un modesto consiglio per il tempo presente. Leggete autori come Cioran. Vi aiuterà a pensare e vi farà amare la scrittura. Il  [ Read More ]

ANNA BOLENA…semplicemente Donna

Scritto da Ilaria Perrone

Considerata una delle figure più controverse della storia inglese, dalla personalità brillante, affascinante e potente, ANNA BOLENA rimane senz’altro una donna fuori dall’ordinario. È stata rappresentata come una ‘icona moderna, che, con il coraggio delle proprie idee, riuscì ad imporsi in un mondo dominato da uomini… leggi tutto

Una fortezza sul mare

Scritto da Pina Forte

Non lontano dalla terraferma, in corrispondenza di Punta Castella, secondo alcuni studiosi storici, prima di essere state ingoiate dal mare, erano presenti alcune isole. Si narra che in una di queste isolette denominata Ogigia, avesse dimorato la dea Calypso, la quale, innamorata di Ulisse, lo avrebbe trattenuto per lungo tempo,  [ Read More ]

3NTA BATTUTE

Scritto da Gaetano La Terza

Ricomincio da 3, diceva Troisi. Perché iniziare dal foglio bianco e non da qualche foto già inserita? Questa volta lascio le foto antiche che non si legano alle frasi, scrivo battute per scherzare a mio modo. Tanto pe cantà, per far la vita meno amara, mi so comprato nu computer  [ Read More ]

La mia radio…

Scritto da Stanislao Donadio

Radio Popolare Bisignano (il toponimo esatto era all’anagrafe Radio Popolare Bisignanese) ebbe una gestazione di quasi sei mesi. Sulla scelta del nome c’erano alcune proposte che a distanza di tanti anni non rammento più, ma come se fossimo in un sogno, ricordo il luogo dove quel nome, poi definitivo, nacque.  [ Read More ]

Laudato si’. Un anno di riflessione

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

La filosofa e mistica francese Simone Weil scriveva: «In tutto quello che suscita in noi il sentimento puro ed autentico del bello c’è realmente la presenza di Dio. C’è quasi una specie di incarnazione di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno… leggi tutto