www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for ottobre, 2019

GRETA sGARBO

Scritto da Giorgio Rinaldi

Dei mali del nostro pianeta è da qualche decennio che se ne parla, spesso a sproposito o sciorinando cifre buttate un po’ a caso e senza ragionevoli riscontri. Abbiamo assistito a scempi inenarrabili senza battere ciglio: interi territori cementificati senza criterio, con coste marittime, fluviali e lacustri aggredite sino all’inverosimile;  [ Read More ]

Chi lo avrebbe mai detto o semplicemente pensato, solo sei mesi fa, tutto ciò che è accaduto e sta accadendo intorno ad una chitarra? Chi avrebbe mai potuto immaginare quanta e quale energia era compressa in una custodia rettangolare con all’interno la Fender Stratocaster n. 558265? Questa incredibile e bella  [ Read More ]

Questa volta lascio i filosofi e i teologi e mi apro alla poesia, con la quale ho un particolare filing per tante ragioni che non è il caso di enunciare. Nei due versi riportati come titolo di questo scritto Giosuè Carducci ripercorre col pensiero gli anni trascorsi e constata che  [ Read More ]

Ottobre, tempo di riflessione sulla stagione turistica conclusa, allungata con  mostre fotografiche (Mormanno industrializzata – un paese ci vuole) e video sala multimediale del pavone (FARO VOTIVO D’ITALIA)  allestite in occasione della 9a edizione della festa del   B occonotto 28 – 29 – settem B re. Predisposizione di accorgimenti, istallazioni, arredi,  [ Read More ]

Il migrante nell’era di internet

Scritto da Raffaele Miraglia

Qualcuno si sta cominciando a chiedere se internet non sia un potentissimo ostacolo all’integrazione dei migranti e qualcuno comincia ad investigare come internet stravolga la nozione stessa che avevamo del migrante, persona che era straniera nel paese dove andava ad abitare e diventava straniero in patria… leggi tutto

Genova città di cultura e di culture

Scritto da Giovanni Bella

Deriva da Janua, parola latina, il nome di Genova e Janua significa porta, luogo di passaggio, di trasformazione. Anche il dio greco Giano, detto bifronte, allude a una duplicità, a un essere fuori e dentro, davanti e oltre. Non per nulla genovese era Cristoforo Colombo, che volle e seppe andare  [ Read More ]

Ritorniamo umani. Il vocabolario della tenerezza

Scritto da Don Vincenzo Leonardo Manuli

«Un prete deve saper dialogare su quattro fronti, con la realtà, con gli altri, con se stessi e con Dio», affermava Padre Pino Puglisi, ed io aggiungo, deve contemplare l’umano che vede per giungere al divino che non vede, la meraviglia parte dal basso, per scoprire la magia dell’eresia, in  [ Read More ]

Le Guide di Repubblica

Scritto da Gaetano La Terza

Nel 2017 la Repubblica presentò il supplemento dedicato alla Calabria, successivamente alcuni temi sono stati approfonditi e di recente è uscita la guida di 240 pagine, dedicata esclusivamente al Parco del Pollino. Allego  alla  fine  ciò  che avevo  scritto  dopo aver  letto  le  pagine  che  già  in  quel supplemento riguardavano l’area  [ Read More ]

FM

Scritto da Massimo Palazzo

FM non sono le iniziali di una frequenza radio ma di un  compagno  di banco alle elementari e  di giochi  nel tempo libero. Mi era simpatico nonostante  fosse  totalmente all’opposto rispetto a me caratterialmente, parlava poco ed era timido, in compenso madre natura gli aveva donato un  incredibile talento, disegnava  [ Read More ]

Laino A Laino B Laino C Laino D

Scritto da Gaetano La Terza

A) Laino  A ntico centro  -  B) Laino  B orgo  – C) Laino  C astello  -            D) Laino  L  =   L A O S  – leggi tutto -