www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for agosto, 2019

La lunga marcia di un popolo claudicante

Scritto da Giorgio Rinaldi

Tempo fa, denunciai al Garante per la protezione dei dati personali (cioè a quell’ufficio che, per inciso, insieme ad altri “garanti” -dalle comunicazioni alla concorrenza etc.- assorbono quantità enormi di danaro pubblico per far si che i cittadini italiani stiano meglio -diversamente, perché?-) un comportamento, a mio giudizio scorretto, di  [ Read More ]

Una chitarra, una storia, tante storie…

Scritto da Francesco Aronne

Quante volte ci chiediamo il significato del tempo e del suo scorrere, magari cercando la datazione di un ricordo, un evento, un oggetto? Ci sono situazioni in cui non ci salverà il Carbonio 14, allora ricorriamo ad altri espedienti pur di tirare fuori una data o almeno un anno di  [ Read More ]

Mormanno, mon amour…

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Ti affezioni a un paese per varie ragioni; la più frequente, forse, è quella di averlo visitato o frequentato e di averne riportato particolari impressioni positive. Ma ce ne possono essere altre di maggiore intensità umana… leggi tutto

20 luglio 1969

Scritto da Raffaele Miraglia

La sera del 20 luglio 1969 avevo nove anni, otto mesi, sei  giorni e un tot di ore (sono nato di prima mattina). Insieme a un mucchio di parenti mi trovavo in una stanza che definirei “L’inutile salotto”, prendendo a prestito il titolo di un bel libro di Mariuccia Salvati.  [ Read More ]

Cose che danno a pensare…a chi pensa

Scritto da Luigi Paternostro

A)  Quasi tutti i presentatori dei vari programmi televisivi hanno due vezzi: 1. Il cantilenare del discorso secondo un ritmo ed un suono che va via via assumendo toni degradanti simili a molte litanie e giaculatorie, cui manca solo l’amen per la sua conclusione… leggi tutto 

Il tgr- calabria del 30 luglio e, a seguire i quotidiani nazionali, hanno dato la notizia della conclusione delle indagini: 14 gli indagati per omicidio colposo, inondazione, lesioni colpose, omissione in atti d’ufficio, esercizio abusivo professione… leggi tutto      

Parole e foto

Scritto da Gaetano La Terza

E’ la seconda volta che per fn. privilegio le fotografie allo scritto, consapevole che il linguaggio delle immagini a volte risulta efficace. Esistono diverse forme di linguaggio: quello della musica, della danza, della pittura, della gestualità del vigile urbano, della gestualità del  corpo, del mimo, dei segnali stradali, della pubblicità…  [ Read More ]

Cosa ci riserverà il futuro?

Scritto da Massimo Palazzo

Cosa ci riserverà il futuro? è  bene precisare che non intendo il futuro come  utilizzo della  lingua italiana poiché, seguendo l’uso giornaliero dei media avrei dovuto in modo scorretto scrivere cosa ci riserva il futuro… leggi tutto 

CANI ABBANDONATI e non solo

Scritto da Mirella Perrone

Sono nata in casa e, oltre a mia madre, mio padre, mio fratello, c’erano due cani e così è capitato di aver preso il loro cibo e di averlo mangiato. Ho vissuto con Volpe e Ringo fino a quando il poco amore di mia madre verso di loro li ha  [ Read More ]

“Che bella età la mezza età… serenità… tranquillità”, così cominciava la sigla del fortunato varietà televisivo di costume  del 1963 di Marcello Marchesi. Allora la mezza età era quella di chi superava i cinquant’anni, lo direste oggi che un uomo o una donna cinquantenne è una persona che si avvicina  [ Read More ]