www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for maggio, 2019

Venerdì 24 maggio 2019, alle ore 19:00, presso il Teatro San Giuseppe di Mormanno, ci sarà la presentazione del libro “Francesco (o dell’alter ego) di Stanislao Donadio  – per saperne di più -

Prima gli italiani!

Scritto da Giorgio Rinaldi

Più che uno slogan, l’impressione che si ha è di sentire un minaccioso ululato del famigerato licantropo. O, un ordine, un comando in un italiano germanizzato che ricorda gli aguzzini nazisti che avviavano le vittime di turno ai forni crematori… leggi tutto

Il 25 aprile dal 1945 è una data importante diventata festa, la Festa della Liberazione. Liberazione dall’incubo nazifascista che ha vessato ed avvilito l’Europa ed il mondo. In questo nero evo è stata mortificata la dignità delle persone con indicibili violenze facendo sprofondare larghe fasce di genere umano in un  [ Read More ]

La plastica, critiche e consigli

Scritto da Massimo Palazzo

Sono bastate alcune foto sui social con una ragazza che  pulisce  una spiaggia, un documentario che ha mostrato superfici enormi galleggianti  nei  mari,  per   aprire  gli occhi su quanto il problema plastica stia minacciando il pianeta  e il futuro di tutti…. leggi tutto

Il Mistero Cristiano: conviene confrontarsi…

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Se può piacere al lettore-lettrice, devo dirgli in confidenza che entro in tema rifiutandomi di leggere nel mio Dizionario teologico la voce mistero, per evitare una possibile accentuazione della mia mentalità teologica a scapito di quella laica, antropologica, spregiudicata, con la quale intendo entrare in argomento; ciò perché- a dirlo  [ Read More ]

La Giudaica è Laino, Laino è la Giudaica.  Espressione che sintetizza perfettamente un evento che si può definire più che raro, unico. Come afferma Giovanni Turco, che non vuole essere definito regista ma semplicemente curatore di questa manifestazione, “la Giudaica non è un semplice fatto di teatro, ma di più”…  [ Read More ]

Resurgĕre

Scritto da Giovanni Pistoia

Dovremmo imparare dal sole, dalla notte, dal pesco, dal seme. Dovremmo imparare dal sole che muore; sa di risorgere e nasce ogni giorno, e non è quello di ieri che mai tornerà; dovremmo… leggi tutto

Stiamo calmi, nessun pericolo,  mi riferisco alle tabelle delle bacheche, con le planimetrie del parco che ogni tanto crollano per il vento insieme alle pseudo-pensiline-puntinformativi in marmo,  cioè le tombe collocate nei centri storici precedentemente… leggi tutto

“Continuai ad avere davanti agli occhi quell’immagine, fino a che qualcuno mi si avvicinò e mi appoggiò con delicatezza una mano sulla spalla”. È la conclusione del romanzo che mi lascia disincantato, dentro un’ambiguità che non crea inquietudine e non riscatta né l’amore per Shimamoto né l’amore per Yukiko… leggi  [ Read More ]

San Francesco di Paola: Vita e opere

Scritto da Ilaria Perrone

È storico che i coniugi Giacomo d’Alessio detto Martolilla e Vienna di Fuscaldo hanno il loro primo figlio dopo una lunga attesa il 27 marzo del 1416, per voto fatto a san Francesco d’Assisi: per riconoscenza lo chiamano Francesco. I pii genitori ricorrono ancora una volta all’intercessione del Serafico quando  [ Read More ]