www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for aprile, 2019

Caro Direttore, una confidenza che ricevo sempre con più frequenza da parte medici neo laureati e da tirocinanti degli ultimi anni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è la difficoltà, mista ad imbarazzo, nell’individuare agevolmente la topografia e la disposizione di strutture e organi sulla superficie corporea… leggi  [ Read More ]

Un lustro è una unità di misura indicativa poiché rappresenta un periodo di tempo senza pretese di precisione, ma efficace poiché racchiude un arco di cinque anni. Tanto è stato il periodo necessario a Ferdinando Paternostro per estrarre dalla faretra un’altra freccia e tirarla verso i suoi lettori.  Dopo Da  [ Read More ]

Il sazio non crede al digiuno

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il dibattito politico di questi ultimi mesi ha spesso rasentato i cedevoli limiti dello squallore e cavalcato continuamente il ridicolo. Interminabili litanie televisive sulle virgole e i punti e virgola di provvedimenti che erano ancora nella penna di chi avrebbe dovuto scriverli… leggi tutto

“Una volta all’anno vai in un luogo dove non sei mai stato” (Dalai Lama) Questo pensiero del Dalai Lama, che è uno stimolo a viaggiare, che invoglia a conoscere sempre nuovi luoghi e altri mondi e che in fondo distingue il turista dal viaggiatore, nel senso che quest’ultimo di rado  [ Read More ]

La ricorrenza è di quelle che non passano inosservate: trent’anni trascorsi da una crudele Pasquetta di marzo che ci portò via Maria Teresa Regina moglie di Francesco M.T. Tarantino. Come consuetudine di questi strani tempi ho postato un telegramma indotto dalla memoria di quel giorno di svolta e indirizzato ai  [ Read More ]

La Costa Azzurra fa sempre sognare

Scritto da Giorgio Rinaldi

E’ stato inaugurato il 30 marzo il Festival dei Giardini della Costa Azzurra. Il Festival è alla sua seconda edizione e quest’anno il tema è: Sogni di Mediterraneo… leggi tutto

Cambiamenti climatici: siamo ancora in tempo?

Scritto da Sofia Lucrezia Rinaldi

La storia del nostro pianeta è stata da sempre caratterizzata da mutamenti climatici, anche particolarmente ostili, basti pensare al susseguirsi delle diverse ere glaciali. Tuttavia, tali cambiamenti -seppur catastrofici- sono sempre stati del tutto naturali, per lo più frutto delle periodiche variazioni dell’assetto orbitale terrestre… leggi tutto

CHIESA DI S. MARIA GORETTI

Scritto da Gaetano La Terza

Credo che  dovremmo smetterla di criticare l’opera con banali considerazioni: – E’ un frigorifero, non c’entra nulla con l’architettura di Mormanno, è un silos, è un mostro, . . .- Ne parliamo inserendola in un contesto familiare paesano (l’area di servizio, la statale, il mercato, i terreni incolti, la mia  [ Read More ]

Ha un senso la vita? … E quale?

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Quando si pone questa domanda bisogna essere attenti a quel che si vuole dire, perché in quel … un senso… si vuole intendere un significato condivisibile da tutti o … dalla maggior pare, non un significato qualsiasi; in quel … leggi tutto 

San Francesco di Paola vive ed opera in un’epoca che è tra le più discusse e agitate della storia d’Europa e d’Italia: epoca, in cui si attua il passaggio dal medioevo all’età moderna; secolo durante il quale si verificano vaste trasformazioni nel campo politico, religioso e letterario… leggi tutto