www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for marzo, 2019

Il Circolo della Stampa “Maria Rosaria Sessa” di Cosenza, sabato 23 marzo, ha organizzato un’ interessante visita guidata presso il Molino Bruno di Montalto Uffugo, per  conoscere il complesso mondo delle farine… -  leggi tutto -

La montagna della felicità

Scritto da Giorgio Rinaldi

All’inizio del Mondo, il genere umano, composto come è noto dagli organismi viventi più furbi, era già diviso in macroetnie che ne avevano occupato mari e terre. Al momento di formare gli indistinti gruppi in tribù dotate di un minimo di organizzazione sociale e stabilire regole e gerarchie, vennero chiamati  [ Read More ]

In epoca non sospetta da queste stesse pagine parlavo di un libro allora sconosciuto, appena acquistato, che avevo cominciato a leggere… Evidentemente fu di buon auspicio per l’autore che avevo avuto modo di apprezzare con Elogio dell’imbecille. Il libro tempo dopo scalò le classifiche e per molti divenne una sorta  [ Read More ]

Dal latino cum-vivo, vivo insieme, convivo, la parola, oltre al significato anzidetto, ha assunto già nei tempi antichi, vedi Quintiliano, il senso di mangiare insieme.  Il verbo convivo nella sua forma deponente, diventa convivor con il significato di banchettare… leggi tutto

Il titolo è già un’affermazione. Nei tre momenti, che chiamerei dialettici, del pensare, del decidere e dell’agire, l’uomo si definisce e si qualifica: essi costituiscono le tre potenzialità, che sono di grande prestigio, ma, nel contempo, sono indifferenti al bene e al male…. leggi tutto

Un tesoretto per i Mormannesi

Scritto da Giovanni Pistoia

Francesco Regina, autore del saggio La Terra di Mormanno in Calabria Citra nel Viceregno Spagnolo, edito da Imago Artis nel luglio 2018, non è, formalmente, uno storico di professione. Il suo lavoro, però, non ha nulla da farsi perdonare. La scrupolosità della ricerca, l’accurato uso… leggi tutto

Alcuni libri hanno un potere invisibile che è quello di parlare di tempi passati ed essere al contempo uno specchio in cui si riflettono timori e suggestioni di un indecifrabile e caotico oggi… leggi tutto

Matera

Scritto da Gaetano La Terza

Vorrei riproporre un mio vecchio contributo per  ReseArt – Pesaro  perché oggi mi sembra quando mai attuale… leggi tutto        

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della consigliera comunale di Mormanno Angela Rizzo – clicca qui -

Gìra vàsciu!!!

Scritto da Luigi Paternostro

Durante il Carnevale era in uso indire, soprattutto nelle case fumarole2, serate danzanti il cui scopo era quello di favorire l’approccio generazionale tra giovani e ragazze. A questi party erano invitati solo appartenenti allo stesso clan… leggi tutto