www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for giugno, 2018

Il mito, la quotidianità, le letture, i sogni, i progetti, le rivendicazioni, i momenti degli ardori e del languore e tante altre cose entrano ed escono dalle pagine di questo libro intenso e ricco di sussulti, di emozioni vere e profonde, di scoscendimenti nei meandri della psiche (non è casuale  [ Read More ]

Tra le mie prime esperienze critiche annovero alcuni brevi saggi dedicati ai poeti italiani del primo Novecento (Saba, Montale, Gatto, Quasimodo, Campana, Bertolucci, Luzi, Cardarelli e Sinisgalli) in cui cercavo di  interpretare la “funzione del vento” in ognuno di loro, convinto che… leggi tutto

LEGGENDO UN CARTIGLIO

Scritto da Luigi Paternostro

LETTURA DEL CARTIGLIO SUL PORTONE DI CASA MARADEI ED ALTRI CHIARAMENTE RIFERITO ALLA CHIESA DEL SUFFRAGIO… leggi tutto

Sono sicuro che Jean Portante quando ha scritto di essere “orfano della sua origine” voleva appena rafforzare il suo radicamento all’identità dei padri, mettere in rilievo non di avere perduto qualcosa, ma di avere, adesso, la possibilità di compiere un percorso all’indietro per seguire le tracce… leggi tutto

Presentata a Bologna la nuova tratta della Georgia Airways  -leggi tutto - 

La Compagnia del Cucco ci ha ormai abituato a piacevoli sorprese quindi diventa difficile stupirsi eppure ad ogni nuova esibizione questa considerazione non è affatto scontata. Ed è il caso di “Regina madre” andato in scena il 26 ed il 27 maggio al Teatro San Giuseppe. L’autore della commedia… leggi  [ Read More ]

Il valzer dell’aria fritta

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il Titanic che affonda mentre l’orchestra continua a suonare e i passeggeri a ballare è un’immagine che è entrata nel mito ed è continuamente evocata come metafora quando non ci si rende conto che una data situazione sta prendendo una strada diversa da quella voluta… leggi tutto

Ci sono luoghi che già al primo impatto si presentano come varchi per la percezione dell’eco del silenzio…. Il lento fluire del tempo, un inesorabile spopolamento, qualche evento geomorfologico destabilizzante o altre cause li hanno trasformati in regni del silenzio… leggi tutto

E’ impossibile ormai seguire l’uscita dei romanzi che le mille e mille case editrici sfornano ogni anno senza più fare distinzioni, scelte, senza seguire un qualche criterio se non quello delle combriccole e delle massonerie varie, con il risultato di inquinare il mercato e di disorientare il lettore, sempre meno  [ Read More ]

Le umane pietre di Dante Maffia

Scritto da Giovanni Torchiaro

L’anepicletico, eppur così pieno di difetti, dio delle Elegie materane (LEPISMA EDIZIONI, 2016) ha accolto le irrituali debordanti richieste dell’innamorato senza morso: avrà riordinato le sue idee sull’amore, avrà deciso, lui che tutto può, di amare il mondo… leggi tutto