www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for maggio, 2017

A proposito del CPR a Mormanno

Scritto da Nicola Perrelli

Qualche giorno fa sul Corriere della Sera è apparsa la notizia che Mormanno è uno degli undici siti prescelti dal Viminale dove aprire un Cpr (Centro permanente per i rimpatri) per la detenzione dei migranti da rimandare in patria. Detta in questi termini la notizia potrebbe sembrare, per insensatezza e  [ Read More ]

Vinitaly 2017

Scritto da Giorgio Rinaldi

Si è conclusa da poco la grande manifestazione annuale che a Verona, negli spazi della nota Fiera celebra l’enologia mondiale. Il Salone internazionale del vino e dei distillati quest’anno ha compiuto 51 anni e ha visto oltre quattromila espositori provenienti da tutto il mondo… leggi tutto

L’orologio della storia

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il destino di un orologio è di misurare il tempo che, inesorabilmente, scorre sempre in avanti, come l’acqua di un fiume. Ogni tanto, accidentalmente, un orologio può fermarsi. Ma, mai può tornare indietro, a meno che qualche burlone non lo faccia per scherzare, o qualche mentecatto lo faccia intenzionalmente perché  [ Read More ]

PIO BORGO: ALBA O TRAMONTO?

Scritto da Francesco Aronne

Come un cavallo imbizzarrito che giorno dopo giorno diventa sempre più fiacco, la scadenza elettorale per il rinnovo del consiglio comunale del Pio Borgo inesorabilmente avanza. La curiosità dei nostri lettori, allontanati dal Pio Borgo dai casi della vita, si concretizza con mail o messaggi che ci chiedono “il punto”  [ Read More ]

Prendo lo spunto da una frase di papa Francesco pronunciata durante il suo ultimo viaggio in Egitto. In pratica, la frase, da me tradotta nella titolazione di questo scritto, vuol dire che una fede che si nega in se stessa per le sue evidenti contraddizioni giustificate, se non proprio teorizzate,  [ Read More ]

D’infinite memorie

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Dell’infinita memoria che attraversa il tempo e si scompone nell’insorgenza della sospensione, lì dove perdura il silenzio della narrazione quando gli impercettibili sospiri ridisegnano il percorso dell’infiorescenza che  s’accende di passione e ridistribuisce il mantra dello sconfinamento atteso tra un filo spinato e la farneticazione della mitragliatrice, non resterà che  [ Read More ]

Su consiglio della mia amica Agata ho letto l’avventura di Moira con molta attenzione e lentamente, indugiando sulle parole e su ogni spostamento intimo che l’Autrice nel suo percorso narra innanzi tutto a se stessa e poi agli eventuali lettori: amici, famigliari, sconosciuti. A coloro i quali sapranno intuire una  [ Read More ]

Quando esisteva il lettore

Scritto da Dante Maffia

I poeti, i narratori, i saggisti, i giornalisti, quando esisteva il lettore, avevano la certezza dell’incontro e del riscontro dei loro scritti. Partecipazione, entusiasmo, rifiuto, indignazione, commento esaltato, commento sbagliato, appropriazione indebita, abbaglio, approccio ambiguo –e chi più ne ha ne metta- quale che fosse la ricezione o la reazione   [ Read More ]

Ancora un’opera su Napoli

Scritto da Emanuela Medoro

La Tenerezza, l’ultimo film di Gianni Amelio, liberamente tratto dal romanzo “La tentazione di essere felice” di Lorenzo Marone, ha nel titolo una parola usata anche da Papa Francesco. Mi sembra opportuno ricordare che secondo Lui la tenerezza non è debolezza, ma è fortezza, se unita a solidarietà e umiltà,  [ Read More ]

LA GIUDAICA. NON SOLO TEATRO POPOLARE.

Scritto da Maria Teresa Armentano

Dopo otto anni la Giudaica è stata nuovamente rappresentata a Laino Borgo. I Lainesi hanno subito tale vuoto temporale come un’offesa alla loro tradizione e alla loro memoria; una mancanza che irrazionalmente li rendeva orfani di una storia reale avvenuta circa duemila anni fa e che essi rivivevano nello strazio  [ Read More ]