www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for ottobre, 2016

Non è nuova la D’Agostino all’approccio letterario filtrato, non tanto dal cuore in perenne palpitazione, quanto dalla vibrazione di tutti i suoi sensi che un mattino d’autunno il vento scuote e vortica le foglie lasciandole cadere qua e là, ovunque ci sia lo spirito inquieto di Maria Antonella la quale  [ Read More ]

Pensieri liberi che nessuno mi ha chiesto

Scritto da Massimo Palazzo

I miei pensieri liberi di oggi  partono da una scritta apparsa su un muro: vai a lavorare per avere i soldi per comperare la macchina per andare a lavorare. In che direzione va la gente? Va di fretta anzi velocissima… leggi tutto

Una vacanza faticosa

Scritto da Emanuela Medoro

Capri, un paradiso terrestre, una straordinaria bellezza di scogliere alte e frastagliate, vegetazione rigogliosa, grotte segrete, acqua cristallina di tutte le tonalità dal verde al blu. Una bellezza molto esigente, da conquistare inerpicandosi o scendendo su coste verticali e nuotando in acque profonde. Una vacanza faticosa, dunque… leggi tutto

Un articolo di Eraldo Affinati su La Repubblica dal titolo “Lettera a ragazzi e prof per cambiare la scuola” mi persuade a scrivere del libro indicato nel titolo e di scuola. L’anno scolastico è iniziato con la “deportazione” di centinaia e centinaia di docenti che ,immessi in una graduatoria  nazionale,  [ Read More ]

Spigolature

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Isaia: 41, 24   “ Ecco, voi siete niente, l’opera vostra non vale nulla. È una cosa abominevole scegliere voi! ” È il Signore che parla per bocca del profeta Isaia rivolgendosi ai suoi nemici che son coloro che non riconoscono Dio o che addirittura osano sfidarlo mettendo in dubbio la  [ Read More ]

Frantumaglie

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Correva l’anno 1966, avevo tredici anni, e fu la volta che ad un compleanno tra compagni di scuola festeggiato in casa (allora non era consuetudine festeggiare i compleanni), lo facevano i figli dei benestanti, i signori, e per imitazione anche i commercianti che avevano i soldi ma nessuna signorilità… leggi  [ Read More ]

Per “arbereshe” s’intende il dialetto parlato oggi in alcuni paesi dell’Italia meridionale derivato dalla lingua albanese di 5 secoli fa. Dopo l’occupazione dell’Albania da parte dei Turchi, nel 1468 Giovanni Skanderbeg raccolse i fuggiaschi, chiese asilo al Re Ferdinando 1° e li guidò nel regno di Sicilia; nonostante un primo rifiuto  [ Read More ]

Prima della Croce, nel Getsemani – il sacro orto degli ulivi sulla collina di Gerusalemme – Cristo si raccolse in preghiera e implorò    al Padre suo: “Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu”. Sulla scia di  [ Read More ]

La Barbera

Scritto da Piero Valdiserra

L’uva Barbera e il vino omonimo che se ne ricava hanno origini molto antiche, anche se le prime testimonianze storiche certe non vanno più in là del XVII secolo. La prima menzione ufficiale risale al 1798, quando compare nella stesura dell’ampelografia dei vitigni coltivati in Piemonte, opera del conte Nuvolone,  [ Read More ]

- Recensione del libro “Getsemani o dell’inquietudine” di Francesco M.T.Tarantino  apparsa su IL MATTINO. it  del 12/09/2016 – clicca qui -