www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for gennaio, 2016

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del  Forum “Stefano Gioia” delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della Legalità e del Territorio: Enel e Regione Calabria accendono, noi gliela spegniamo La centrale fuma. In coerente continuità con la Giunta Scopelliti, anche per la Centrale Enel della Valle del Mercure  [ Read More ]

Queste considerazioni mi vengono suggerite dallo scritto di Francesco M.T.Tarantino  Spigolature – Genesi 9,8-17: l’arcobaleno, su Faronotizie dicembre 2015, nel quale parla del diluvio universale, quindi dell’arcobaleno come segno dell’amicizia e della benevolenza di Dio nei confronti dell’uomo… (leggi tutto)

E’ venuta a mancare la nostra valente collaboratrice napoletana Vera De Luca. Al marito Harry di Prisco, anche lui nostro collaboratore, e a tutti i familiari le più sentite condoglianze da parte di tutta la Redazione di FARONOTIZIE.IT  

Cave canem – ¶ -

Scritto da Giorgio Rinaldi

La scritta, risalente ai fasti pompeiani, è usata in modo scherzoso, letterario, minaccioso o, semplicemente, per avvertimento. E’ indicativa, in ogni caso, della presenza di un guardiano (a volte anche di affari non propriamente leciti) di cui bisogna tenere conto quando si è intenzionati a varcare una certa soglia ed  [ Read More ]

Pio Borgo: 2016… quale futuro?

Scritto da Francesco Aronne

Come ogni anno nuovo anche il 2016 quello vecchio lo spazza via. Spaesati astrologi, negromanti, cartomanti e meteorologi insistentemente interrogati da apprensive moltitudini non sanno dirci se e quando pioverà. L’uomo nero, diafano e inafferrabile come la stupidità umana, quello che rutta lo smog sul pianeta… (leggi tutto)

Dottoressa… sono bello?

Scritto da Laura Strabioli

[...] egli si avvicinò un giorno ad una fonte chiara come l’argento né mai contaminata da armenti, uccelli, belve o rami caduti da alberi vicini; non appena Narciso, esausto, sedette sulla riva di quella fonte si innamorò della propria immagine. Dapprima tentò di abbracciare e baciare il bel fanciullo che  [ Read More ]

Le donne: soggetti e oggetti della letteratura

Scritto da Maria Teresa Armentano

L’idea di questo articolo mi è stata suggerita dalla rubrica Briciole di donne condotta su Faronotizie da Antonella Antonelli: poetessa e scrittrice,  che scrive riflessioni coinvolgenti in uno stile personale, molto elegante  con una qualità della scrittura  al contempo  incisiva ed esaustiva . Le poesie dedicate alle protagoniste delle sue  [ Read More ]

Quando la gratitudine diventa misericordia

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

La gratitudine altro non è che un sentimento di riconoscenza verso chi ha prodotto un beneficio nei nostri confronti e di conseguenza ci si sente obbligati verso costui. Qualunque vocabolario si prenda ci confermerà quanto appena detto. Solo a mo’ di esempio riportiamo la definizione del Sabatini-Coletti: Sentimento che comporta  [ Read More ]

I grattacieli di… Mormanno – ¶ -

Scritto da Gaetano La Terza

Almeno dopo la morte non ci dovrebbero essere grandi differenze fra le tipologie di tombe, eppure le grandi cappelle private al cimitero di Mormanno, che sono state ultimate in questi giorni, ci fanno ricordare che fra Gennaro Esposito netturbino e il Gran Marchese qualche differenza c’è anche dopo la morte…  [ Read More ]

“Ama il prossimo tuo come te stesso” è il comandamento dei comandamenti per i cristiani, il numero zero su cui si basano gli altri dieci, il significato più intimo del messaggio che Gesù Cristo è venuto a portare al mondo. Ed è anche il modo più diretto per riassumere la  [ Read More ]