www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for settembre, 2014

Un racconto lungo: Su quell’unghia del Pollino

Scritto da Don Giuseppe Oliva

                                                                                IX Il violino aveva smesso di suonare. Il canto si era concluso. Ognuno si era ritrovato al proprio posto. Alfredo e Claudio erano pronti per l’intervista. Che a un cenno e a una parola del professor Malli incominciò… (leggi tutto)

Falli 100 !

Scritto da Giorgio Rinaldi

Nei racconti di paese si ricordavano episodi divertenti che, legati ai vari personaggi del luogo, suscitavano veri e propri scoppi di ilarità e animavano intere serate. Era anche un modo per cementare tra loro gli abitanti di una intera comunità e assicurare le radici di un passato che diventava presente.  [ Read More ]

Un viaggio lungo…100 numeri

Scritto da Nicola Perrelli

Così è giunto al tornante dei 100 “Faronotizie.it, il Web magazine internazionale di informazione. Si cento. Esattamente cento numeri fa, il 1° aprile 2006, partiva l’avventura della rivista con l’intento di  essere… (leggi tutto)

Dall’innegabile fascino per una forma di comunicazione essenziale, per alcuni aspetti non convenzionale, ma comunque efficace è nato un mio interesse per questo frammento… (leggi tutto)

Dopotutto sono solo 100

Scritto da Giuseppe Sola

Qualche sera fa, con tutti gli amici di Faronotizie, ci siamo ritrovati a festeggiare la pubblicazione di questo numero 100.  Mi chiedevo cosa avrei potuto scrivere. Poi mi sono ricordato che quello che dovevo scrivere per festeggiare questi primi 100 numeri, lo avevo già fatto qualche anno fa e rivedendo  [ Read More ]

Anche quest’anno i notiziari hanno riportato alla memoria la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, riproponendo una città mobilitatà, che sfila insieme ai familiari delle vittime, a ricordo di una ferita ancora aperta e di uno Stato inadempiente… (leggi tutto)

L’inutile idiozia

Scritto da Gianfranco Oliva

Sui vecchi testi scolastici delle elementari e delle medie, erano comuni le stampe in cui i primi navigatori, donavano oggettini vari e vetrini colorati ai nativi delle nuove terre scoperte, di fronte ai quali quest’ultimi restavano inebetiti, anzi , ipnotizzati… (leggi tutto)

Il più grande parco nazionale d’Italia è quello del Pollino, che prende il nome dall’omonimo massiccio appenninico a cavallo tra la Basilicata e la Calabria e abbraccia 56 comuni. Sono 192.565 ettari di natura selvatica e scenari mozzafiato: dagli altopiani spesso è possibile vedere il mar Tirreno da un lato  [ Read More ]

Quello che potrebbe apparire un desueto mezzo di relazione e contatto con persone care, affidato al servizio postale, nell’epoca della comunicazione veloce e istantanea fatta di sms e mms, in grado di spostare immagini e filmati ad una velocità… (leggi tutto)

Morire descrivendo la guerra

Scritto da Carlo Di Stanislao

Il padre è giornalista,  condirettore della scuola di giornalismo dell’Università “Suor Orsola di Benincasa” di Napoli ed è anche sindaco di Pitigliano, il delizioso paesino del grossetano che è salito agli onori della cronaca da quando, nel 2010, ha messo a disposizione parte del suo ospedale per le Medicine non  [ Read More ]