www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for marzo, 2014

Sono passati tre anni dall’inizio del conflitto in Siria e oltre centomila uomini, donne e bambini sono stati uccisi. Bansky, l’artista e street artist inglese (noi lo chiameremmo graffitista) ha deciso di usare la sua arte rivisitata proprio per ricordare questa guerra… (leggi tutto)

L’anti-divo

Scritto da Giorgio Rinaldi

  Una volta, che ancora da molte parti non fu, l’autorità, civile, militare o religiosa che fosse, veniva simboleggiata da persone grasse, ben pasciute, perché il potere non poteva disgiungersi dalla ricchezza. La pittura, nei secoli, ha raffigurato papi, imperatori, cardinali, generali e nobiltà varia di taglia decisamente forte. Ogni  [ Read More ]

Quel nostro lettore che è stato in passato emigrato, ma anche solo studente in una università del centro-nord, o pendolare costretto a prendere il treno, prima dell’era dei torpedoni gran turismo su lunghe tratte o dei treni… (leggi tutto)

Serata di incontri di(versi)

Scritto da Nicola Perrelli

Tanta gente e la magia dei versi, un mix entusiasmante per una serata d’eccezione. Mercoledì scorso, presso il Gazer-pub di Mormanno, trasformatosi per l’occasione in accogliente Caffè Letterario, si è svolta la manifestazione, voluta da Raffaella Galizia, “Incontri di.versi” che ha visto protagonista la poesia di autori e poeti del  [ Read More ]

Parole e parolacce

Scritto da Emanuela Medoro

Mi manca l’uso quotidiano delle belle parole, quelle della lingua colta, usata da gente ben educata ed istruita, capace di esprimere idee, sentimenti ed emozioni con un lessico appropriato e concordanze morfologiche e sintattiche corrette. Non tutto questo, il turpiloquio, invece, è diventato il linguaggio usato per trasmettere concetti ed  [ Read More ]

Il Belgio dice sì alla dolce morte senza età

Scritto da Carlo Di Stanislao

“Io reputo che ufficio del medico sia di rendere la salute e di alleviare le sofferenze e i dolori, non solo quando questo sollievo può condurre alla guarigione, ma anche quando può servire a procurare una morte dolce e calma. Al contrario i medici si fanno una specie di scrupolo  [ Read More ]

  Su questa legge approvata dalla Camera a fine gennaio si sono scatenati i populismi di destra, di sinistra e soprattutto i parlamentari del M5S che hanno inscenato una colorita contestazione. La maggior parte dei cittadini non ha compreso certo i contenuti squisitamente tecnici del provvedimento ( roba da addetti  [ Read More ]

Giorni fa al Teatro “San Giuseppe” di Mormanno, grandi emozioni per i ragazzi della Compagnia del  Cucco che, ancora una volta, hanno divertito ed entusiasmato con la loro performance. Questa volta spettatori, sono stati gli alunni della scuola media di Laino Borgo e quelli del Liceo scientifico e delle scuola  [ Read More ]

Amore oltre il tempo

Scritto da Carlo Di Stanislao

L’amore può tutto, anche vincere le barriere del tempo e la morte come racconta in fondo Bram Stocker nel suo celebre romanzo o come, al cinema, ha fatto Jim Jarmusch, americano del Mid-West (Ohio), premiatissimo in passato dal Festival di Cannes e dal Sundance (basta ricordare Mistery Train, il corto  [ Read More ]

Il liquore allo zenzero

Scritto da Piero Valdiserra

Lo zenzero (Zingiber Officinale Roscoe, per i botanici) è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia e delle isole del Pacifico, che predilige i climi tropicali e subtropicali – vale a dire con molto sole alternato ad altrettanta acqua. Oggi la sua coltivazione viene effettuata in India, in Cina, in Giappone,  [ Read More ]