www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for gennaio, 2014

Il Dalai Lama a Livorno

Scritto da Carlo Di Stanislao

“Tutti gli Esseri Senzienti desiderano la felicità e non vogliono soffrire. Questa è una cosa che accomuna tutti, uomini e animali, ed è un desiderio che sorge senza alcuno sforzo. In questo senso dunque tutti gli Esseri Senzienti sono uguali. Tuttavia, gli esseri umani sono dotati di una particolare intelligenza  [ Read More ]

Mizan ti aspetto

Scritto da Giuseppe Sola

Non è una sera particolarmente fredda quando esco da casa per scendere giù in piazza. Per abitare a quasi mille metri mi dico che poi quest’anno dal punto di vista climatico non è stato poi tanto male. Preferisco scendere a piedi, dico scendere, perché abito nella parte alta del paese.  [ Read More ]

“Con un paragone fra l’ontologia/epistemologia e l’etica la mancanza di una tradizione nell’insegnamento della filosofia della medicina appare ancor più evidente, anche all’interno delle iniziative più recenti in tema di nuovi orizzonti di umanesimo, a fronte di una allocazione di temi specifici in aree non del tutto appropriate come ad  [ Read More ]

Gli italiani imbracciano i forconi

Scritto da Giuseppe Centonze

  La “Spigolatrice di Sapri” è una delle più belle e conosciute poesie risorgimentali. Narra l’impresa tentata nel 1857 dal duca Carlo Pisacan e, e patriota italiano, fondatore, insieme a Goffredo Mameli, Giuseppe Garibaldi, Aurelio  Saffi e Giuseppe Mazzini, della Repubblica Romana, di liberare l’Italia meridionale dall’oppressione borbonica che iniziò con lo sbarco a Sapri e che fu repressa nel sangue a Sanza…  [ Read More ]

I liquori al caffè

Scritto da Piero Valdiserra

Che l’Italia sia un Paese di fini intenditori, di grandi consumatori e di ancor più grandi commentatori di caffè, è ormai un luogo comune. Una prova? Quando siete all’estero, per turismo o per affari, prestate attenzione ai discorsi dei nostri connazionali: in gran parte verteranno sulla richiesta e sulla conseguente,  [ Read More ]

BAYER & MAGIS

Scritto da Giorgio Rinaldi

Bayer ha compiuto 150 anni. Ben spesi, visti i risultati conseguiti. Bayer CropScience, che è parte del gruppo Bayer, da anni si è resa protagonista nella valorizzazione delle grandi colture italiane anche attraverso il sostegno alla collana editoriale Coltura & Cultura (15 volumi pubblicati, 600 autori coinvolti). Oggi Bayer CropScience  [ Read More ]

Vorrei riavere mille lire al mese

Scritto da Giuseppe Centonze

A 12 anni dall’entrata dell’euro sono in molti a chiedersi quali benefici ha portato nell’Eurozona o meglio a quali paesi dell’Eurozona li ha portati. Secondo l’Office of International Affairs del Tesoro statunitense la nazione che ha tratto i maggiori benefici dall’introduzione dell’euro è la Germania. In particolare il suo surplus  [ Read More ]

Franco Tozzi: qualcosa abbiamo fatto

Scritto da Angelo Lo Rizzo

 160 pagine raccontano una vita di lavoro  Il merito più grande di quest’opera è certamente da attribuire all’abilità narrativa dell’autore. Fabio Cavallari, scrittore, collaboratore del settimanale “Tempi” e autore dei volumi “Fuori dalla metafora del volo” (Laterza 2004), “Volti e stupore. Uomini feriti dalla bellezza” (San Paolo 2007) e “Mendicanti  [ Read More ]

In data 12 dicembre 2013, ore 17,00, nella Sala Consiliare del Comune di Lagonegro è stato presentato il volume d’arte di Rocco Regina e Francesco M.T. Tarantino “Orizzonti in divenire”. Un libro di pittura e poesia dove ogni dipinto di Regina è stato titolato e commentato dai versi del poeta  [ Read More ]

Abbiamo il piacere di pubblicare la foto che è stata pubblicata sul sito National Geographic Italia, scelta dalla redazione. Autore dello scatto è  Francesco Aronne, il commento in versi del poeta Francesco M.T.Tarantino.