www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for maggio, 2013

La Pasqua degli ortodossi

Scritto da Mario Rebeschini

Sabato notte è stata celebrata anche a Bologna la Pasqua delle chiese ortodosse che seguono  il calendario giuliano. La Pasqua è una festa che deve essere trascorsa in famiglia e con gli amici. Ecco perché tutti i fedeli arrivano in chiesa con borse e cesti pieni di cibo e tante  [ Read More ]

“La diversità dell’Islam e il dialogo interreligioso” è stato il tema del convegno organizzato dalla Confederazione Islamica Italiana al Salone d’Onore Circolo Ufficiali di Bologna. L’evento ha avuto luogo il 30 aprile scorso a partire dalle 10 del mattino, con un programma ricco… (leggi tutto)

COMUNICATO STAMPA Gli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza, in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, durante un controllo a piedi lungo alcune aree particolarmente nascoste all’interno del Parco Nazionale della Sila, hanno avvistato due esemplari di Lontra (Lutra lutra), verosimilmente due adulti, maschio e femmina, durante  [ Read More ]

In occasione dell’anniversario della Nakba, la comunità palestinese di Roma e del Lazio ha organizzato il 4 maggio scorso un pomeriggio culturale presso la sede dell’ambasciata. Hanno partecipato, oltre all’ambasciatore palestinese in Italia Sabri Ateyeh, Salameh Ashour, presidente della comunità palestinese… (leggi tutto)

La magia nell’ultimo film di Sergio Rubini

Scritto da Teresa Peccerillo

La magia è per definizione la scintilla da cui nasce il cinema, quella delle fantasmagorie e delle lanterne magiche che agli inizi del XIX secolo rapiva i bambini; quella che irruppe dagli schermi dei Lumière sotto forma di un treno alla stazione La Ciotat; quella che tra le grandi guerre  [ Read More ]

Quel funerale civile…che…non ci fu….

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Si era parlato di funerali civili qualche volta tra amici, nel gruppo, in piazza. Era stato uno dei tanti temi religiosi che spesso costituivano oggetto di confronti culturali, o quasi, all’insegna di reciproca, bonaria provocazione. Quel giorno, però, che si seppe che l’ing. Lorenzo Albati, noto non credente, era morto,  [ Read More ]

Nessuno si salva da solo

Scritto da Giuseppe Sola

Sono le 6,00 del mattino. Un nuovo  giorno, presto per chi ha un lavoro normale, normale per chi deve iniziare quando gli altri si svegliano. Il corso è deserto quando lo attraverso. Quatto cani per strada, con il loro piscio segnano il confine di un nuovo territorio. Una zona, un  [ Read More ]

Le grandi manovre

Scritto da Giorgio Rinaldi

Ritornano alla mente le ultime parole di Diaz nel suo Bollettino della Vittoria (“I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”) pensando – con gli opportuni distinguo- a quella che è  [ Read More ]

L’odore di inchiostro fresco si impasta con le parole e, se trattasi di versi, da questa mescolanza possono evaporare emozionie scaglie di vagheggiati sentimenti. Tengo tra le mani il nuovo libro di Giorgio Linguaglossa sospeso tra l’ipotesi del suo contenuto e l’intrigante… (leggi tutto)

Corsica, un sogno

Scritto da Giorgio Rinaldi

Per noi italiani dire Corsica significa richiamare alla memoria Napoleone. Ma, in Corsica più che il “Grande Còrso” ricordano, con una certa nostalgia, una italianità che da secoli non c’è più. E’ il destino dei popoli che, come mazzi di carte, sono passati da una mano all’altra in un tavolo  [ Read More ]