www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for aprile, 2013

Re Giorgio

Scritto da Emanuela Medoro

Dunque, dopo tre giorni di attese, comunicati, cronache in diretta, interviste, immagini di Montecitorio  e delle cabine elettorali,  tifoseria popolare senza precedenti che partecipa con twitter, facebook e messaggi (l’ho fatto anch’io, per Rodotà),   infine, abbiamo un Presidente delle Repubblica, praticamente a vita. Re Giorgio, re non per diritto ereditario  [ Read More ]

L’asino di Buridano

Scritto da Orbilius

L’apologo viene attribuito a Buridano, filosofo francese del 1300, rettore dell’Università di Parigi, ma non è certo. Voltaire ne fece una poesia. La favoletta parla di un asino che aveva tanta fame. Il padrone lo portò in un campo dove c’erano due mucchi di fieno, perfettamente uguali. L’asino, nell’indecisione di  [ Read More ]

Dopo 52 udienze si è concluso il processo di primo grado per l’assassinio di Sarah Scazzi, 15 anni all’epoca dei fatti, avvenuto il 26 agosto 2010… (leggi tutto)

 Il 21 aprile 2013 a Marzabotto – In memoria dei detenuti uruguaiani scomparsi… (leggi tutto)

Bernard Lewis è uno storico ed orientalista britannico, nato il 31 maggio 1916 a Londra. Professore alla School of Oriental and African Studies di Londra e professore emerito alla Princeton University, è stato spesso contestato soprattutto dall’ambiente islamico… (leggi tutto)

Ore 3,32 del 6 aprile 2009 la terra d’Abruzzo tremò. A quattro anni dal devastante terremoto, L’Aquila ricorda le sue 309 vittime con una fiaccolata per le strade del centro, ancora in rovona, del capoluogo abruzzese… (leggi tutto)

Superman è arabo

Scritto da Giusy Regina

“Questo mondo (e le donne in esso) non ha bisogno di uomini d’acciaio artificiali. Ha bisogno di uomini veri…con tutte le loro debolezze, insicurezze, passi falsi e punti deboli…Questo mondo non ha bisogno per niente di Superman”. Con queste parole la scrittrice, poetessa e giornalista libanese… (leggi tutto)

IV anniversario: la folla in silenzio

Scritto da Emanuela Medoro

La sera del 5 aprile, dopo le 22, la folla dell’Aquila sfila lungo Via Settembre. Tante fiaccole accese,  dalla Casa dello Studente si scorge la curva in discesa fino ai palazzi del tribunale, un fiume di lucette tremule sale  verso la città, scorre lento e muto, nulla, neppure una voce,  [ Read More ]

L’asilo infantile

Scritto da Giorgio Rinaldi

Avevamo sperato in un significativo rinnovo della compagine parlamentare, con volti nuovi e, soprattutto, giovani, incontaminati dalle vecchie pratiche governative, per amministrare in modo efficace e trasparente la cosa pubblica. Aspettative che si facevano sempre più stringenti per la consapevolezza di un Paese oramai giunto al cosiddetto “punto di non  [ Read More ]

Il cielo di aprile con le sue due decadi sotto il segno dell’ariete e l’altra sotto quello del toro è foriero di rivoluzioni e radicali trasformazioni e sommovimenti. Per noi italiani il 25 aprile 1945 è indissolubilmente legato alla festa della Liberazione… (leggi tutto)