www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for settembre, 2012

Puntualizzazioni

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Quando il dito…  Reverendissimo, che un tempo chiamavo amico e da cui oggi prendo congedo dal momento che anche lei è capace di guardare soltanto il dito e giammai la luna (forse perché le sembra irraggiungibile e le basta la bugia americana che nel 1969 l’uomo vi abbia messo piede).  [ Read More ]

Le ra(e)gioni dei medici

Scritto da Carlo Di Stanislao

Ogni volta che i medici scioperano o minacciano di farlo, si pensa che vogliono difendere un loro qualche privilegio. Ma è da tempo che quella medica ha smesso di essere classe privilegiata ed è asservita ad un potere politico ed economico sempre più intrusivo e soffocante. Si lavora a ritmi  [ Read More ]

Lasciamo Yerevan e ci dirigiamo verso il lago Sevan. Questo importante specchio d’acqua è situato a quota 2000 metri sul livello del mare e viene considerato il più grande lago… ( leggi tutto )

Il Festival delle lumache a Cherasco

Scritto da Alfredo Zavanone

Cherasco, tranquilla cittadina nel Cuneese, è da sempre nota per il consueto Festival delle Lumache che quest’anno torna con la 7° edizione che si terrà dal 28 settembre al 1 ottobre, sempre sotto l’impeccabile organizzazione dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura diretto dal Dott. Giovanni Avagnina e che si svolgerà in parallelo  [ Read More ]

13 a tavola: tra superstizione ed ironia

Scritto da Alessandra Maradei

  Divertimento e spensieratezza hanno accompagnato il pubblico che gli scorsi 11, 17 e 24 agosto 2012 hanno assistito alla messa in scena di 13 a tavola, commedia brillante del francese Marc- Gilbert Sauvajon, autore teatrale di repertorio salottiero. Protagonisti indiscussi delle tre serate sono stati i giovani attori della  [ Read More ]

Profumi d’Africa

Scritto da Paola Cerana

  Durante i miei viaggi non mi sono mai sentita straniera lontano da casa. E’ come se, ad ogni partenza, cambiassi non solo locazione ma anche pelle, come i camaleonti. E’ una sensazione d’appartenenza, più che di aderenza, perché mi trovo ogni volta in sintonia con l’intera sfera terrestre, cielo  [ Read More ]

Ucciso nella notte

Scritto da Carlo Di Stanislao

Anche se il suo quoziente intellettivo era di 61, nettamente inferiore alla quota di 70 considerata la soglia d’infermità mentale e nel 2002, la Corte Suprema aveva deciso di vietare l’esecuzione di condannati con disabilità psichica, nella notte è stato giustiziato in Texas, con una iniezione letale, il 54enne afro-americano  [ Read More ]

Il birrificio più alto d’Europa

Scritto da Alfredo Zavanone

Il rifugio Federici – Marchesini al Pagarì (Cn) ha di recente festeggiato i 100 anni di attività con un ampliamento della struttura e ben 24 posti letto e ospita il birrificio più alto d’Europa(2650 metri) in cui viene prodotta la birra Pagarina, talmente buona che alcuni clienti se la portano  [ Read More ]

Sette generazioni di canditi

Scritto da Ines Roscio Pavia

  Canditi, cioccolato, marron glacé, confetti e gocce al rosolio, bomboni, canestrelli, fili di cannella. Quante prelibatezze e quanti peccati di gola: ecco la dovuta presentazione della dinastia “Pietro Romanengo fu Stefano”. Nel lontano 1780 Antonio Maria Romanengo apriva a Genova in via della Maddalena un negozio di droghe e  [ Read More ]

Occuparsi di occupare

Scritto da Carlo Di Stanislao

I dati sono allarmanti, soprattutto quelli sulla disoccupazione giovanile, che a luglio ha raggiunto la cifra record del 35,5%, sicché, in termini bruti, le persone fra i 15 e i 24 anni che cercano (inutilmente) lavoro sono 618.000, con l’aggravante di un picco del 48% (una su due) per le  [ Read More ]