www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for agosto, 2012

Il leone e la gazzella

Scritto da Giorgio Rinaldi

Ogni mattina in Africa, una gazzella si sveglia, sa che deve correre più in fretta del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, un leone si sveglia, sa che deve correre più della gazzella, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa se sei un leone o  [ Read More ]

Pio Borgo: letture d’agosto

Scritto da Francesco Aronne

Agosto mese di relax e ferie, per chi le ha e per chi può permettersele.  Sembrano lontanissimi i tempi in cui agosto, scuole e fabbriche chiuse, era il mese del meritato riposo, mare o monti (non Monti, nè Tremonti), comunque vacanze. Spensierate e ritempranti vacanze che riunivano le famiglie nel  [ Read More ]

Tra fatti e letture

Scritto da Don Giuseppe Oliva

I Quel matrimonio civile…. Mi seguì per un certo tempo la impressione negativa che provai quella volta che una persona mi disse che in un paese c’era stato un matrimonio civile, il quale era stato celebrato su imposizione dello sposo nel confronti della sposa e delle rispettive due famiglie. Lo  [ Read More ]

Il senso comune

Scritto da Gianfranco Oliva

“Non hai veramente capito qualcosa finchè non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”. E’ una delle moltissime citazioni di Albert Einstein, riferita questa volta, alla capacità di poter far comprendere con argomenti semplici, anche elementari, concetti astrusi e ostici… (leggi tutto)

Sul piccolo aereo dell’Armavia pieno a metà siamo una trentina di passeggeri. Lasciata l’Europa con l’ultimo lembo di Tracia turca, oltre il Bosforo, sorvoliamo le cime innevate dell’Anatolia che da millenni… (leggi tutto)

Povera Italia

Scritto da Carlo Di Stanislao

La soglia di povertà relativa per una famiglia di due componenti è pari a 1.011,03 euro e, secondo l’ISTAT, in Italia, nel 2011, 8 milioni di persone, l’11,1% delle famiglie è risultato “relativamente povero”, con una povertà assoluta del 5,2%, pari a 3,5 milioni di individui. Il rapporto appena pubblicato,  [ Read More ]

Liberalismo

Scritto da Franca Scarpellini

Un modello economico e sociale basato sul massimo profitto, sullo sfruttamento del più forte sul debole, sulla libertà incontrollata, non può che generare sofferenza e decadenza. Non si può sperare che un mondo globale, privo di adeguati sistemi di controllo, prima di tutto etici, oltre giuridici e politici, possa trovare  [ Read More ]

La lettura delle opere di Mario Fratti in Teatro dell’Imprevedibile, drammi e satire ( EnricoBernard Entertainment 2007) porta a riflettere sull’uso delle parole drammi e satire messe a completamento del titolo. E’ stata l’origine di un breve scambio di messaggi con M. Fratti, che riporto integralmente. 26 maggio 2012 09:58:  [ Read More ]

Non possiamo chiamarli eroi

Scritto da Giuseppe Sola

Nella sigla iniziale delle dirette televisive delle gare olimpiche (RAI), appare la scritta, i nostri eroi, e poi seguono le immagini delle varie medaglie vinte. Tra l’altro poche e solo negli sport minori dove lo sforzo fisico è al minimo, quindi mi chiedo eroi di cosa? Smettiamola di usare queste  [ Read More ]

Lezioni di stile

Scritto da Carlo Di Stanislao

Il 15 giugno, come presidente del premio Elsa Morante, aveva designato vincitore Marco Bellocchio: “per il modo di raccontare l’urgenza dei saperi individuali e collettivi, per aver riscattato con “Sorelle mai” una forma di ingiustizia sociale legata alla donna”. Dodici giorni dopo, Dacia Maraini, ha stregato il folto pubblico, fatto  [ Read More ]