www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for dicembre, 2011

La pena del guidrigildo

Scritto da Giorgio Rinaldi

Al tempo degli antichi romani era la legge del Taglione: occhio per occhio, dente per dente. Poi, dal simile si passò all’equivalente. Dante nella Divina Commedia (Inferno, XXVIII, 142) parla della legge del Contrappasso. Oggi ritorna di sconvolgente attualità. Silvio Berlusconi per quasi 20 anni ha beneficiato degli effetti del  [ Read More ]

Garibaldi torna a Castrovillari

Scritto da Nicola Perrelli

Lo scorso 24 novembre nel suggestivo scenario del Protoconvento Francescano di Castrovillari si è svolto il Convegno dal titolo “Garibaldi Eroe dei due mondi dall’Uruguay all’Italia”. Fortemente voluto dal Console Onorario dell’Uruguay avv. Giorgio Rinaldi in occasione della visita in Calabria dell’Ambasciatore Plenipotenziario dell’Uruguay in Italia e patrocinato dall’Amministrazione Comunale  [ Read More ]

Opera del maestro Rocco Regina

Scritto da Rocco Regina

” Mormanno 150° “  olio su tela  

E’ con profonda gioia, grande rispetto, devozione quasi filiale che voglio ricordare Giulia Apollaro e portar a conoscenza, soprattutto dei mormannesi, la sua opera letteraria contenuta in tre opuscoli che, credo, non esistono neppure nella locale biblioteca…(leggi tutto)

Un altro anno che se ne va

Scritto da Francesco Aronne

Università della Calabria Dipartimento di Filologia    

Spigolature – Dio -

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

                                                      DIO La gente si prepara a festeggiare il Natale. Al di là dei panettoni, torroni e spumanti, credo che tutti, tutti tutti, sanno che il Natale riguarda la nascita di Gesù Cristo quale Figlio di Dio, e per la maggior parte dei credenti occidentali, questo Figlio di Dio è  [ Read More ]

La ragione tra…filosofia, scienza e…teologia

Scritto da Don Giuseppe Oliva

Prendo lo spunto dall’ultimo scritto del prof. Luigi Paternostro (novembre 2011) “Donde veniamo?” per alcune riflessioni, che, ovviamente, non hanno lo scopo di esaurire il tema o il problema, ma, al massimo, possono risultare modeste illustrazioni. L’uomo vivente Riflettendo sulla vita e sulla  morte quell’interrogativo è automatico, si faccia o  [ Read More ]

Vive la France

Scritto da Giorgio Rinaldi

Quando si immagina la Francia come meta turistica, il pensiero corre –inevitabilmente- alla cultura, al buon vivere, alla buona cucina. Il pensiero non è fallace, perché così é. La Francia è una miniera di cultura e di grande storia. La Francia è cosciente di queste sue ricchezze e da anni  [ Read More ]