www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for gennaio, 2016

Un tesoro chiamato Saepinum – ¶ -

Scritto da Giorgio Rinaldi

Siamo nel Molise, nel Matese, nella terra che fu dei Sanniti. Quando si pensa a questa parte d’Italia, molti ne hanno un’idea bucolica, da presepe romano con zampognari, pastori, caciotte e mozzarelle. Altri, maliziosamente, ne ricordano l’unione amministrativa con l’Abruzzo e la successiva divisione a favore dell’istituzione di una nuova  [ Read More ]

Un paese turistico si riconosce anche dalla segnaletica, non bisogna semplificare e abbozzare perché tanto gli autoctoni conoscono e sanno come muoversi e dove andare. Questa volta è alle parole segnale e segnaletica che rivolgo la mia attenzione.  Manca anche il classico tabellone con il nome, che andrebbe posizionato in prossimità  [ Read More ]

“La vita fugge et non s’arresta una hora”

Scritto da Maria Teresa Armentano

Non exiguum temporis habemus sed multum perdidimus… Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus… exigua pars est vitae qua vivimus.Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. Le tre citazioni tratte dal De brevitate vitae del filosofo Seneca testimone dell’angoscia umana del tempo, sono il compendio  dello scorrere  [ Read More ]

Passeggiate romane, oltre il Colosseo

Scritto da Emanuela Medoro

Oltre il Colosseo su Via San Gregorio, ecco l’ingresso al Palatino. Dopo aver salito delle ripide rampe di scale e camminato nel verde in un silenzio prezioso nel centro rumoroso di Roma, si accede alla Casa di Augusto e Livia, residenza privata della coppia imperiale, insomma la Casa Bianca dell’impero  [ Read More ]

Spigolature

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

Vangelo di Luca cap. 2, versetti 4-7; 4“Dalla Galilea, dalla città di Nazaret, anche Giuseppe salì in Giudea, alla città di Davide chiamata Betlemme, perché era della casa e famiglia di Davide,5 per farsi registrare con Maria sua sposa, che era in cinta .6Mentre erano là, si compì per lei  [ Read More ]

Briciole di donne

Scritto da Antonella Antonelli

Kathrine Switzer “Kathy” Switzer è un’atleta statunitense (5 gennaio 1947), nota per essere stata la prima donna a correre la maratona di Boston nel 1967 grazie a uno stratagemma. Le donne, infatti, prima di allora, erano escluse dalla maratona perché venivano considerate fisicamente impossibilitate a compiere tale impresa considerata idonea  [ Read More ]

Area manager

Scritto da Massimo Palazzo

Non era passato molto tempo quando, nell’azienda dove lavoravo mi proposero  di   diventare area manager . In quel periodo tuttavia , l’ interesse personale per il passaggio di ruolo,  non si era ancora delineato con chiarezza dentro di me e non accettai . Quando in seguito  mi venne di nuovo  [ Read More ]

Stanislao Donadio: Sul Cammino dell’Amore

Scritto da Francesco M.T.Tarantino

In aggiunta al titolo possiamo leggere: (Simone di Cirene e altre storie minime), è infatti l’oggetto/soggetto, il punto di vista, la prospettiva, il diorama in cui si muove l’Autore: nessuna teologia nessuna competenza dottrinale, a suo dire neppure una lettura dei Vangeli dove i personaggi delle poesie si muovono e  [ Read More ]

Da L’Aquila a Washington

Scritto da Emanuela Medoro

Con sentita partecipazione ho letto il libro di Laura Benedetti, Un Paese di Carta, che mi suggerisce note fatte di impressioni e ricordi personali.  Forse incrociai Laura Benedetti, allora studentessa, nei corridoi del Liceo Scientifico nei miei primi, ormai lontani, anni di insegnamento di Lingua Inglese a L’Aquila. Oggi, insegna  [ Read More ]

Il Brunello di Montalcino

Scritto da Piero Valdiserra

Secondo alcuni Montalcino trae il suo nome da Mons Lucinus, ovvero “monte boscoso” (dalla parola latina lucus, che significa “piccolo bosco”). Altri propendono invece per Mons Ilcinus, cioè “monte dei lecci”, piante molto diffuse nella zona e raffigurate anche nello stemma cittadino. Già insediamento etrusco, Montalcino si ritrovò nel Medioevo  [ Read More ]