www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for luglio, 2014

Da leggere e vedere in questi giorni

Scritto da Carlo Di Stanislao

Leonardo Martinelli ha pubblicato da Longanesi,  “Quasi un romanzo : l’economia raccontata a chi non la capisce”,  dove concetti quali lo spread, il credit crunch o i derivati vengono decifrati facendo ricorso a romanzi e film, dai classici di fine Ottocento, come “Il denaro” di Èmile Zola, ai lungometraggi degli  [ Read More ]

Il mattino del 13 giugno 1944 gli aquilani si accorsero che i tedeschi invasori erano spariti, lasciandosi dietro carcasse di macchinari e pesanti macchie nere a ricordo degli incendi che avevano bruciato nove mesi di invasione.   “Se ne sono andati”, disse a voce bassa ma ferma mio padre, quando vide  [ Read More ]

Libera, non ancora salva.

Scritto da Carlo Di Stanislao

Il mondo sembra un posto più giusto e più bella da quando un giudice di Khartoum  ha annullato la condanna a morte di Meriam Yahya Ibrahim,  ventisettene cristiana accusata di apostasia, rimettendola in libertà. Sposata con un americano di fede cristiana, Meriam era stata arrestata a febbraio,  e il 27  [ Read More ]

Pubblichiamo il bell’articolo sulla Festa di Sant’Antonio a Rotonda, a firma di Andrea Semplici apparso sulla rivista il Messaggero di Sant’Antonio… leggi tutto

Lo schnapps

Scritto da Piero Valdiserra

Con il termine generico di “Schnapps” vengono indicati numerosi prodotti alcolici – bianchi o aromatizzati – ottenuti in Germania, in Olanda, nei Paesi scandinavi e in quelli baltici. Alcuni di essi, come l’Akvavit danese (che a tutti gli effetti è da includersi fra gli Schnapps), sono vere e proprie bevande  [ Read More ]

Gli abitanti del paesino sul lago

Scritto da Massimo Palazzo

Il paesino sul lago a ridosso del confine svizzero già citato in altri miei racconti, oltre che paesaggisticamente carino era abitato da una concentrazione di   personaggi strani  e degni di nota che  voglio ricordare e raccontare. Il primo posto spetta di diritto  al padre di un amico che faceva un  [ Read More ]

Il cavallo di legno

Scritto da Anna Cava

Una nuova avventura è alle porte per i giovani attori della Compagnia del Cucco. Andrea De Luca, Davide Fasano e Mariella Rotondaro saranno, infatti, protagonisti dello spettacolo “Il cavallo di legno”, che si terrà al Teatro Morelli di Cosenza, nella serata di sabato 21 Giugno.   La performance è l’esito conclusivo  [ Read More ]

L’Aquila: la memoria tra passato e futuro

Scritto da Emanuela Medoro

13 Giugno: Solenne commemorazione della Liberazione dell’Aquila dall’occupazione tedesca nell’aula consiliare del Comune. Presenti autorità civili e militari. Partecipazione, diciamo così, popolare, nulla.  Mancava il pubblico, non solo, ma anche i rappresentanti della città eletti dal popolo per il consiglio comunale. Leggo sul post Facebook di uno dei relatori, lo  [ Read More ]

Capri – St. Moritz gemellate? Un accordo mancato! Con ventiseimila chilometri suddivisi tra treni, autobus, battelli, ferrovie di montagna e impianti di risalita, la Svizzera è un enorme parco di divertimento per tutti. E proprio i “panorami” che si possono ammirare un po’ dappertutto in montagna come in città sono  [ Read More ]

In ricordo di Giovanni

Scritto da Gaetano La Terza

Caro Franco (bollo) Non so se avrai voglia di scrivere il tuo argomento di luglio, mi piacerebbe sostituirti questa volta  per affrontare il tema della morte delle persone care nel pio borgo. Non so cosa vuol dire ‘scasciotta’, io lo interpreto  forse al contrario, mi piace ricordarlo come colui che  [ Read More ]