www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for the ‘Editoriale’ Category

Stato unitario

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia. L’Unità d’Italia era passata attraverso guerre, conflitti, annessioni, defenestrazioni, repressioni e tutto quello che può comportare un processo di “unificazione” di popolazioni affatto diverse, a malapena imparentate da un linguaggio simile, con affinità dovute alle varie dominazioni: da quelle francofone a  [ Read More ]

Quando la piazza spiazza

Scritto da Giorgio Rinaldi

Una volta c’erano i partiti ben organizzati ed ideologicamente granitici. Gli aderenti si dividevano, grosso modo, tra base, zoccolo duro e funzionari. Con il passar degli anni e, soprattutto, con la caduta di qualche muro, non esclusi quelli mentali, i partiti sono mutati nella loro composizione, hanno perso il pelo  [ Read More ]

Ufficio verifica panzane e imbroglioni

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il don Abbondio dei Promessi Sposi quando cerca di confondere Renzo sulle vere ragioni del diniego alle nozze, ricorre al “latinorum”. Il conte Mascetti, nel film Amici miei, fa uso della “supercazzola”: un coacervo di parole senza senso, senza né capo né coda, mitragliate addosso al malcapitato interlocutore… leggi tutto

GRETA sGARBO

Scritto da Giorgio Rinaldi

Dei mali del nostro pianeta è da qualche decennio che se ne parla, spesso a sproposito o sciorinando cifre buttate un po’ a caso e senza ragionevoli riscontri. Abbiamo assistito a scempi inenarrabili senza battere ciglio: interi territori cementificati senza criterio, con coste marittime, fluviali e lacustri aggredite sino all’inverosimile;  [ Read More ]

Amazzonia

Scritto da Giorgio Rinaldi

L’Amazzonia, grande 7,5 milioni di chilometri quadrati, è ritenuta il polmone del mondo. Le grandi foreste di questa parte della Terra consentono la trasformazione in ossigeno di gran parte dell’anidride carbonica che il mondo produce. Quando questo processo non sarà più in grado di assicurare un giusto equilibrio, il nostro  [ Read More ]

La lunga marcia di un popolo claudicante

Scritto da Giorgio Rinaldi

Tempo fa, denunciai al Garante per la protezione dei dati personali (cioè a quell’ufficio che, per inciso, insieme ad altri “garanti” -dalle comunicazioni alla concorrenza etc.- assorbono quantità enormi di danaro pubblico per far si che i cittadini italiani stiano meglio -diversamente, perché?-) un comportamento, a mio giudizio scorretto, di  [ Read More ]

L’educazione

Scritto da Giorgio Rinaldi

“La vera fonte e radice dell’onestà e della virtù risiede in una buona educazione” (Plutarco). I bambini, tra di loro, non avvertono differenze né somatiche, né etniche, né di censo, sono i genitori che indicano alla prole sprovveduta ciò che (per essi) è “normale” o “diverso”. Genitori di scarsa intelligenza  [ Read More ]

Prima gli esquimesi !

Scritto da Giorgio Rinaldi

Ora che gli Italiani sono arrivati a Bruxelles per primi, si ripropone la soluzione dei tanti e gravi problemi della popolazione delle steppe artiche, che vive tra la Finlandia, la Norvegia e la Svezia… leggi tutto

Prima gli italiani!

Scritto da Giorgio Rinaldi

Più che uno slogan, l’impressione che si ha è di sentire un minaccioso ululato del famigerato licantropo. O, un ordine, un comando in un italiano germanizzato che ricorda gli aguzzini nazisti che avviavano le vittime di turno ai forni crematori… leggi tutto

Il sazio non crede al digiuno

Scritto da Giorgio Rinaldi

Il dibattito politico di questi ultimi mesi ha spesso rasentato i cedevoli limiti dello squallore e cavalcato continuamente il ridicolo. Interminabili litanie televisive sulle virgole e i punti e virgola di provvedimenti che erano ancora nella penna di chi avrebbe dovuto scriverli… leggi tutto