www.faronotizie.it - Anno XIX - n. 218 - Giugno

Archive for the ‘Recensioni’ Category

12 dicembre 1969

Scritto da Giorgio Rinaldi

“12 dicembre 1969” è il titolo dell’ultima produzione storico-letteraria di Mirco Dondi, edito da La Terza. Per chi, per ragioni anagrafiche, non ha piena conoscenza di ciò che rappresenta per l’Italia quella fatidica data; per chi ne ha avuto solo… leggi tutto 

Il titolo Francesco (o dell’alter ego) potrebbe essere cambiato, la parentesi sparire, e raccontarci , già da subito, l’essenza (o meglio quella che io considero tale) di questa raccolta, che è sì un inno all’amicizia, quella vera… leggi tutto

Nel silenzio degli anni la sete dei ricordi

Scritto da Giovanni Pistoia

Tutto ebbe inizio a Macchia, luogo reale, irreale, surreale, metafisico, in un tardo autunno di una stagione priva di età, prima del calar dell’oscurità senza ombra di tramonto. Un uomo, fragile come un vaso di terracotta, tenta di recuperare i cocci della sua esistenza… leggi tutto

La pittura in Calabria ’4 0 0 e ’5 0 0

Scritto da Gaetano La Terza

Nella prefazione al testo di Mario Vicino, A. Pagano, giornalista e docente di storia dell’arte, evidenzia la tendenza a trascurare la storia dell’arte calabrese, in particolare la pittura; sono solo gli studiosi locali che si occupano di arte locale… leggi tutto

Nel periodo natalizio Beniamino è tornato nella sua Mormanno per offrirci un manuale che è necessario avere nello scaffale, una specie di vocabolario, uno schedario, per chiunque, anche per me che mi diletto a scrivere  del nostro territorio… leggi tutto

Con l’inizio dell’anno scolastico, sono andato in una prima media. Sono stato accolto cordialmente da una giovane insegnante. L’ho guardata con curiosità, perché il viso non mi era del tutto sconosciuto. Anche lei è rimasta un po’ perplessa. Dopo qualche parola di cortesia, ho riferito del perché di quella mia  [ Read More ]

Della collana I classici della letteratura. Grandi Autrici per il Corriere della sera (2013), ho scelto, alcune settimane fa, un libro di Anna Seghers (1900-1983), autrice tedesca, ebrea e comunista, in fuga già dagli anni Trenta… leggi tutto

Che bello leggere Luisi!

Scritto da Giovanni Pistoia

Che bello leggere Luisi! La sua poesia profonda, sincera, umanissima; lontana dagli artifizi velleitari, da ampollosità, ricercatezze, forzature stilistiche, giochi letterari. Semplice, come l’acqua trasparente che lascia scorgere la profondità dei fondali, fino a scrutare la complessità degli abissi… leggi tutto

NIKO ROMITO, le radici antiche del futuro

Scritto da Emanuela Medoro

Due anni fa lessi il libro Dieci lezioni di cucina di Niko Romito e notai che lui riusciva in un’impresa difficilissima: collegare il passato arcaico, contadino e pastorale dell’Abruzzo al mondo presente, quello benestante ed elegante, e a proiettarlo nel futuro… leggi tutto

La poesia è una povera ombra che non copre ma svela la luce del giorno, le dà le sembianze, le mostra le ferite dell’amore. Sono versi di Dante Maffia , il grande poeta calabrese;  chiariscono al lettore  che la poesia  si sostanzia   di un’ indefinibile  evanescente aura   ma non sfugge  [ Read More ]